Idrogeno dalla discarica di Borgo Montello (LT)

La società #Indeco sta realizzando un impianto che permetterà di trasformare gas e percolato della discarica di Borgo Montello (LT) in biomentano e idrogeno.
<<Nelle discariche abbiamo due tipi di rifiuti: il biogas e il percolato. Se il primo, negli anni passati si finiva per disperdere nell'atmosfera, successivamente si è iniziato a bruciarlo in torcia, fino agli impianti di cogenerazione per produrre energia elettrica. Nell'impianto di Latina stiamo attuando l'ultima evoluzione del recupero in discarica: prendiamo il biogas e lo trasformiamo in biometano avanzato, che finisce direttamente nelle stazioni di pompaggio: in pratica, è carburante per auto e camion>>.
E l'idrogeno invece ?
Il percolato della discarica viene trattato attraverso l'elettrolisi dell'acqua, utilizzando fonti di energia rinnovabili, per produrre il prezioso idrogeno.
<< l'ex percolato, ormai trattato, viene utilizzato in combinazione con l'energia ricavata da una serie di pannelli fotovoltaici. La combinazione di acqua ed energia produrrà l'idrogeno verde*: quell'acqua è un ulteriore omaggio alla sostenibilità, in quanto non è acqua potabile, o che potrebbe essere utilizzata per fini agricoli, ma proveniente da un circuito interno di depurazione>>.
*Per ottenere l’idrogeno puro è necessario rimuoverlo dalle molecole con cui si è combinato, impiegando quindi energia. Per farlo sono disponibili varie procedure.
Si dice:
nero: l’idrogeno “nero” è il meno amato a causa del sistema estrattivo che prevede l’utilizzo di corrente prodotta da una centrale elettrica a carbone o a petrolio;
grigio: rappresenta più del 90% dell’idrogeno prodotto ad oggi. Può essere ottenuto tramite scarto produttivo di una serie di reazioni chimiche, oppure estratto dal metano o da altri idrocarburi;
blu: simile al grigio per via del suo sistema estrattivo, a differenza di quest’ultimo però l’anidride carbonica che risulta dal processo non viene liberata nell’aria ma catturata e immagazzinata;
viola: uno dei più vicini all’ambiente. Viene estratto dall’acqua utilizzando la corrente prodotta dalle centrali nucleari, cioè a zero emissioni di CO2;
verde: estratto dall’acqua utilizzando fonti rinnovabili (come idroelettriche, solari e fotovoltaiche) rappresenta la soluzione più “green” in senso assoluto.
#latina #gabrieledavide #insiemesipò #conservatorismoverde #conservatori #nazionefutura