top of page

LE MISURE ANTICRISI DI SOSTEGNO AL REDDITO.


Riportiamo le informazioni sulle nuove misure di sostegno al reddito.


Misura 1 - sostegno al reddito per colf/badanti: sostegno al reddito di € 600,00 destinato a colf e badanti in possesso di iscrizione del/i rapporto/i di lavoro attivo/i nella Gestione dei Lavoratori domestici dell’INPS a partire dal 23 febbraio 2020, per impegno complessivo superiore a 10 ore settimanali.


Misura 2 - sostegno al reddito per lavoratori della cultura e dello spettacolo: sostegno al reddito di € 600,00 per lavoratori della cultura e dello spettacolo che operano in attività creative, artistiche e di intrattenimento, attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali, attività editoriali, fotografiche, di produzione cinematografica, video, registrazioni musicali e sonore, attività di programmazione e trasmissione radiofonica e televisiva, teatro, danze, settore artistico, informazione e comunicazione, interpreti della prosa e dell’audiovisivo che, a causa dell’emergenza Covid, hanno dovuto cessare/sospendere la propria attività nel corso dell’annualità 2020 o ridurla nel 2020 rispetto al 2019, con un reddito non superiore a 26.000,00 euro nell’annualità 2020


Misura 3 - sostegno al reddito per collaboratori sportivi: sostegno al reddito di € 600,00 per collaboratori sportivi che erano lavoratori impiegati con rapporti di collaborazione o altre forme contrattuali presso le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni sportive, iscritte e non iscritte al Registro del Coni o organismi riconosciuti o non riconosciuti dal Coni/Cip, oppure operanti in attività sportive dilettantistiche inclusi i maestri di sci che, a causa dell’emergenza Covid, hanno dovuto cessare/sospendere la propria attività nel corso dell’annualità 2020 o ridurla nel 2020 rispetto al 2019, con un reddito non superiore a 26.000,00 euro nell’annualità 2020;


Misura 4 - sostegno al reddito per lavoratori del settore turistico: sostegno al reddito di € 600,00 per lavoratori del settore turistico che operano in attività di ricettività e servizi annessi, ristorazione, agenzie di viaggio, tour operator, guida ambientale, attività escursionistica e subacquea, attività di noleggio, altre attività di servizio alla persona legate ai temi del benessere, bellezza, termalità, agenzie matrimoniali, operatori del settore fieristico e congressuale e aeroportuale, nonché operatori dei servizi di animazione e tempo libero che, a causa dell’emergenza Covid, hanno dovuto cessare/sospendere la propria attività nel corso dell’annualità 2020 o ridurla nel 2020 rispetto al 2019, con un reddito non superiore a 26.000,00 euro nell’annualità 2020 ;


Misura 5 - contributo per lavoratori autonomi titolari di partita IVA: erogazione di un contributo a fondo perduto di € 600,00 finalizzato a rispondere ai fabbisogni di liquidità di lavoratori autonomi con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 ed ancora attiva alla presentazione della domanda, iscritti alla Gestione Separata INPS o ad altra Cassa Previdenziale, con un reddito non superiore a 26.000,00 euro nell’annualità 2020, rientrante nei codici ATECO di cui all’Allegato 5 dell’Avviso .


Si precisa che i destinatari titolari di partita IVA, ancorché operanti nei settori di cui alle Misure 1, 2, 3 e 4 dell’Avviso, potranno presentare domanda a valere sulla Misura 5.

Si richiama l’attenzione sugli Allegati 1, 2, 3, 4 e 5 dell’Avviso riguardo ai requisiti di accesso per la presentazione delle domande, alle modalità e ai termini per la presentazione delle domande, alle informazioni riguardanti l’ammissibilità delle domande, gli esiti dell’istruttoria, le condizioni relative alla privacy e al trattamento dei dati personali, i contatti a cui far riferimento per ottenere assistenza durante l’elaborazione delle domande, relativamente ad ogni Misura.

L’iniziativa, per quanto riguarda le Misure 1,2,3 e 4 è finanziata con il contributo del POR FSE Lazio 2014-2020, mentre la Misura 5 è finanziata con il contributo del POR FESR Lazio 2014-2020.

L’importo complessivamente stanziato è di 30 milioni di euro, di cui 20 a valere sul POR FSE e 10 sul POR FESR, distribuito sulle diverse Misure, come di seguito specificato.

Misura

Risorse totali destinate

Importo massimo per singola domanda


Misura 1 - Colf-badanti

3.000.000,00

600,00


Misura 2 - Lavoratori della cultura e dello spettacolo

7.000.000,00

600,00


Misura 3 - Collaboratori sportive

3.000.000,00

600,00


Misura 4 - Lavoratori del turismo

7.000.000,00

600,00

Misura 5 - Lavoratori Autonomi titolari di Partite IVA

10.000.000,00

600,00


TOTALE

30.000.000,00

 

Per singola persona fisica, è prevista la concessione di un solo contributo riferito ad una sola Misura tra quelle oggetto dell’avviso.

Le misure di sostegno 1, 2, 3, 4 non sono soggette ad imposizione fiscale e non contribuiscono alla formazione del reddito, ai sensi di quanto previsto in materia di trattamento fiscale delle indennità di sostegno al reddito della Circolare INPS n. 49 del 30 marzo 2020.


Presentazione della domande


Le domande potranno essere presentate secondo le seguenti scadenze:


a partire dalle ore 9 del 6 aprile 2021 alle ore 17 del 5 maggio 2021 possono essere presentate le domande relative alla Misura 1;


a partire dalle ore 9 del 7 aprile 2021 alle ore 17 del 6 maggio 2021 possono essere presentate le domande relative alla Misura 2;


a partire dalle ore 9 del 8 aprile 2021 alle ore 17 del 7 maggio 2021 possono essere presentate le domande relative alla Misura 3;


a partire dalle ore 9 del 7 aprile 2021 alle ore 17 del 7 maggio 2021 possono essere presentate le domande relative alla Misura 4.


fatta salva la possibilità dell’Amministrazione di prorogare la data di chiusura per l’invio delle candidature in presenza di eventuali fondi residui ancora da assegnare oppure in caso contrario di anticiparla per esaurimento fondi.

Per quanto riguarda le Misure 1,2,3 e 4 il destinatario dovrà presentare una domanda di partecipazione come da modello e istruzioni presentate negli Allegati 1,2,3 e 4 dell’Avviso esclusivamente attraverso l’applicativo accessibile dal sito https://www.regione.lazio.it/avvisomultimisurasecondaedizione/.

Per quanto riguarda la Misura 5, le domande, compilate secondo le indicazioni tecniche e i moduli di cui all’Allegato 5 dell’avviso, dovranno essere predisposte e presentate, a pena di esclusione, attraverso lo sportello telematico disponibile al sito https://ristorilaziopiva.regione.lazio.it/ che sarà attivato dalle ore 10.00 del 6 aprile alle ore 18.00 del 5 maggio 2021 o fino ad esaurimento risorse.

Le risorse impiegate sono disponibili ad accesso continuo con finanziamento “on demand” fino all’esaurimento dei fondi e verranno finanziate in ordine cronologico di arrivo.


Responsabili Misure


Con riferimento alle Misure 1, 2, 3, e 4, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile unico del procedimento è il dott. Paolo Giuntarelli, dirigente dell’area “Predisposizione degli interventi” della Direzione regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro.

Per assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi ai seguenti indirizzi di posta elettronica:


Misura 1 contributocolfbadanti@regione.lazio.it


Misura 2 contributoculturaspettacolo@regione.lazio.it


Misura 3 contributosport@regione.lazio.it


Misura 4 contributoturismo@regione.lazio.it


Con rifermento alla Misura 5, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile unico del procedimento è Antonio Vito Bozza, dirigente dell’area Servizi Territoriali della Direzione Sistemi Informativi di LazioCrea S.p.A.

Per assistenza in fase di caricamento dati scrivere a assistenzatecnicapiva@laziocrea.it.

Per chiarimenti in merito al contenuto dalla misura: chiarimentipiva.laziocrea@legalmail.it.


#crisi #sostegno #gabrieledavide


7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page